- Rassegna stampa
- Note legali
- Mappa del sito
- Visualizza le brochure e riviste
- Contattaci
- Condizioni generali di vendita
- Chi siamo
- Informazioni utili
- Saint-Tropez accessibile - Portale della Disabilità
- Saint-Tropez Tourisme e lo sviluppo sostenibile
- Ci interessa la vostra opinione!
- Municipio di Saint-Tropez
- Gestione dei cookie
Exposition du Lavoir Vasserot - Montem Maurum - Massif des Maures
Dal 15 al 17 dicembre 2023
Patricia M. Renoux, originaria della regione di Tropézienne, viaggia da molti anni con la sua macchina fotografica intorno al massiccio dei Maures.
Il nome del massiccio dei Maures deriva dal nome occitano provenzale "lei Mauras" o "Leï Mauro", che significa "la montagna nera".
Il massiccio del Maures si estende su una superficie di 135.000 ettari nel dipartimento del Var. È costituito da una vasta zona scarsamente popolata di relativa altitudine e da una zona costiera con ampie pianure alluvionali intervallate da rocce costiere frastagliate, spiagge sabbiose e paludi salmastre. Fanno parte del massiccio anche la penisola di Giens, collegata alla terraferma da una doppia fascia di dune, e le isole di Porquerolles, Port-Cros e Levant al largo di Hyères.
Con le mie foto ho voluto rendere omaggio a questa "montagna scura" e a tutti i bravi uomini che lavorano per preservarne la vita e la dignità.
Ho voluto anche presentare alcune foto scattate dopo gli incendi dell'agosto 2021 per sensibilizzare l'opinione pubblica (di tutte le età) sulla necessità di rispettare e proteggere questo prezioso patrimonio naturale.
Le foto di questa mostra sono accompagnate da haiku (brevissime poesie di origine giapponese che celebrano l'evanescenza delle cose e le sensazioni che esse evocano). Sono stati scritti dalla mia amica Claudine Manhes, che ringrazio di cuore per il suo splendido lavoro, il suo aiuto e la sua generosità.
Il massiccio del Maures si estende su una superficie di 135.000 ettari nel dipartimento del Var. È costituito da una vasta zona scarsamente popolata di relativa altitudine e da una zona costiera con ampie pianure alluvionali intervallate da rocce costiere frastagliate, spiagge sabbiose e paludi salmastre. Fanno parte del massiccio anche la penisola di Giens, collegata alla terraferma da una doppia fascia di dune, e le isole di Porquerolles, Port-Cros e Levant al largo di Hyères.
Con le mie foto ho voluto rendere omaggio a questa "montagna scura" e a tutti i bravi uomini che lavorano per preservarne la vita e la dignità.
Ho voluto anche presentare alcune foto scattate dopo gli incendi dell'agosto 2021 per sensibilizzare l'opinione pubblica (di tutte le età) sulla necessità di rispettare e proteggere questo prezioso patrimonio naturale.
Le foto di questa mostra sono accompagnate da haiku (brevissime poesie di origine giapponese che celebrano l'evanescenza delle cose e le sensazioni che esse evocano). Sono stati scritti dalla mia amica Claudine Manhes, che ringrazio di cuore per il suo splendido lavoro, il suo aiuto e la sua generosità.
Dal venerdì 15 a domenica 17 dicembre 2023.
Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.
Gratuito.
Contatto
Lavoir Vasserot
Rue Quaranta
83990 Saint-Tropez
04 94 97 45 21
06 24 16 63 95
info@sainttropeztourisme.com
renoux.patricia158@gmail.com